Romantica, avvolgente, con tinte forti che spaziano tra viola, giallo, rosso e arancione, questa soluzione di design interni è firmata dalla bellissima e sensuale Manuela Arcuri e fa parte delle Personal collection di Chateau d’Ax.
Uno stile d’arredamento decisamente moderno quello scelto da Manuela Arcuri per la sua proposta di casa molto colorata e con un singolare mix di elementi d’arredo Chateau d’Ax sia con tratti lineari, sia curvi. Proprio il colore, incorniciato da un leitmotiv bianco, definisce gli spazi aiutando a riconoscere a colpo d’occhio le zone della casa di Manuela: dal soggiorno ricco di contrasti rossi, viola e arancioni si passa alla cucina dalle tinte scure e definite, per concludere nella camera da letto più sobria con accenni wengè, gialli e arancioni.
L’ambiente è molto illuminato e i giochi di luce servono a risaltare ulteriormente la colorata allegria che pervade questa proposta di arredamento per la casa. Una curiosità: nonostante il piccolo schermo costituisca una parte importante del suo lavoro, Manuela non ha incluso, nè predisposto uno spazio dedicato al televisore!
Link:
Chateau d’Ax private Collections: Manuela Arcuri
↓ Il soggiorno ampio, luminoso e coloratissimo con il divano Manuela, con poggiaschiena rialzabile per diventare poggiatesta, e la tondeggiante libreria in rovere bianco Romeo a fare da sfondo. La cucina laccata bianco è il modello Milano ed è presentata con un contrasto di colori, bianco e testa di moro, che si distacca nettamente dal resto della casa.
↓ Il letto matrimoniale, i comodini e il comò sono del modello Hollywood. Il letto è realizzato in cuoietto Dax (cuoio rigenerato), dal design molto delicato, sottile e con testata ricurva. L’armadio con ante scorrevoli è il modello Seller, rivestito in cuoietto Dax e con fasce di finitura in legno rovere wengè. L’interno dell’armadio ha finitura textile in laminato con struttura tessile.
Clicca su "Mi piace" e entra nella community di Arredica su Facebook!
Articolo Precedente
De Brouckère, colore e design contemporaneoArticolo Successivo
Lo stile svedese in cucina: calore, luce e colore