Arredica.com utilizza i Cookie per fornirti annunci pubblicitari in linea con i tuoi interessi. Per maggiori dettagli Clicca Qui ACCETTO

Chiudi Menu
Arredica > Arredamento > Cucine Classiche e Moderne > Microbial Home, una cucina Ecologica ed Ecosostenibile

Microbial Home, una cucina Ecologica ed Ecosostenibile

Microbial Home, la cucina ecologia ed ecosostenibile

La cucina ecologica ed ecosostenibile Microbial Home, progettata e realizzata da Philips Design, è niente meno che un vero e proprio ecosistema ciclico in cui il risultato di ogni processo è la materia prima per innescarne un successivo. La casa e la cucina vengono viste come una macchina biologica nella quale filtrare, elaborare e riciclare tutto ciò che viene comunemente considerato uno scarto.

“I designer hanno l’obbligo di capire l’urgenza della situazione e di tradurre i bisogni dell’umanità in soluzioni. Dobbiamo sforzarci di ripensare completamente gli elementi domestici, per ripensare il modo in cui le case consumano l’energia e come intere comunità possano immagazzinare risorse” sono le parole con cui Clive van Heerden, Senior Director di Innovazione e Design presso Philips Design, presenta Microbial Home.

Microbial Home, cucina ecologia ed ecosostenibile

La cucina ecologica e ecosostenibile Microbial Home adotta un approccio sistemico nei confronti dei più tipici processi domestici e riesce ad ottimizzare l’utilizzo delle risorse tenendo anche conto della cosiddetta età biologica di componenti e materiali, ovvero se sono in grado di ripararsi da soli e in quanto tempo, se degradano fino a diventare spreco oppure se si possono usare come carburante in un altro processo.

Il cuore di questa cucina ecologica è sicuramente il bio digerente in rame, ghisa, vetro e bambù, con un piano per i fornelli alimentato a bio-gas grazie ad una coltura di batteri che si sviluppa naturalmente nella spazzatura organica. Questo “apparato digerente” ha costante bisogno di spazzatura organica ed acqua per funzionare ed i suoi residui essiccati possono essere comodamente rimossi ed utilizzati come concime.

Una dispensa con piano tavolo è attrezzata per ospitare piccoli giardini sospesi di vegetali e, posizionato al centro, comprende un frigorifero in terracotta capace di raffreddare i cibi grazie a un sistema di evaporazione con scomparti di diverso spessore per manternere i cibi a diverse temperature. I tubi avvolti intorno al frigorifero usano l’acqua precedentemente scaldata dai processi del bio digerente.

Anche la plastica può rientrare a far parte di questo ciclo ecosostenibile tramite il paternoster un piccolo compattatore che sminuzza la plastica e la ricompone in contenitori robusti grazie ai decompositori naturali per eccellenza: le muffe. In teoria, se la plastica utilizzata non contenesse metalli pesanti e dannosi, le muffe in questione potrebbero anche produre funghi commestibili. Come funziona? La plastica cade in un contenitore in vetro e viene “digerita” dalle muffe, in seguito, una leva manuale fa girare la plastica in stampi circolari e compattata per creare i nuovi contenitori.

Le luci sono incluse nel sistema Microbial Home grazie a celle connesse tra loro ed illuminate da colture di batteri che emettono molecole luminescenti. Interessante ed educativo è, infine, l’laveare urbano, disegnato per venire incontro alle esigenze prima di tutto delle api e della loro colonia: le api possono uscire da un apposito passaggio per trovare il polline e produrre il miele in un ambiente totalmente sano e sicuro.

Per magiori informazioni:
Microbial Home, la cucina ecologica ed ecosostenibile di Philips Design

Microbial Home, cucina ecologia ed ecosostenibile

Microbial Home, cucina ecologia ed ecosostenibile

Microbial Home, cucina ecologia ed ecosostenibile

Microbial Home, cucina ecologia ed ecosostenibile

21 Gen
2012

Aggiungi il Tuo Commento

Arredica su Facebook

Clicca su "Mi piace" e entra nella community di Arredica su Facebook!